ANTIOSSIDANTI NATURALI ED ESERCIZIO FISICO: I MIGLIORI INGREDIENTI PER UNA RICETTA ANTIAGING.
L’invecchiamento, quale processo degenerativo fisiologico, è caratterizzato da una elevata produzione di radicali liberi, prodotti chimici derivanti da metabolismi cellulari di tipo aerobico. In condizioni fisiologiche, vi è un equilibrio tra ossidanti, antiossidanti e biomolecole, ma nel momento in cui questo bilanciamento viene meno, come nell’invecchiamento, l’eccesso di specie reattive dell’ossigeno è potenzialmente responsabile a […]
Pesce Crudo si, ma attenzione all’Anisakis
Quando si parla di pesce crudo, oggi si pensa subito a piatti della cucina orientale proposti nelle forme più diverse, come sushi, sashimi, hosomaki, temaki, uramaki, ma in realtà “il cibo crudo” è sempre stato presente nella cucina italiana, forse oggi dimenticata, nelle preparazioni di carpacci, tartare e marinature (acciughe e alici), alternando qualità di […]
La dieta dello studente: prepararsi alla sessione d’esame scegliendo i giusti alimenti
La vita degli studenti è da sempre accompagnata a periodi di stress e stanchezza che precedono la sessione d’esame e spesso, per la mancanza di tempo, di voglia o per un carico di studio elevato, si può incorrere in errori nutrizionali, come l’abuso di caffè, saltare i pasti oppure il consumo di snack ipercalorici come sostituti dei pasti. Alla lunga, […]
PRANZO PASQUALE: A TAVOLA CON GUSTO E SALUTE
Chi ha detto che le festività siano nemici di linea e salute? I temuti chili di troppo con i quali bisogna fare i conti dopo le feste, potrebbero diventare un triste ricordo se si impara ad abbinare correttamente qualità e quantità degli alimenti, senza rinunciare al gusto e alla linea. In occasione della Pasqua imminente, […]
15 MARZO: FIOCCO LILLA PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Oggi 15 Marzo, la Nazione si colora di lilla, colore legato alla prevenzione e cura dei DCA (disturbi del comportamento alimentare). La sua eziologia multifattoriale, non attribuisce la causa di insorgenza a un unico elemento, ma molteplici cause, psicologiche e biologiche, si combinano insieme. L’insorgenza è prevalentemente legata all’età adolescenziale, tuttavia, ultimissimi dati epidemiologici confermano l’abbassamento dell’età di esordio tra bambini e tra […]
FESTA DELLA DONNA: IL MENU’ PER L’OVAIO POLICISTICO.
8 Marzo festa della donna: l’articolo si tinge di rosa con una dedica speciale a tutte quelle donne che soffrono della policistosi ovarica, conosciuta anche come sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). La PCOS è una condizione patologica la cui eziologia non è, purtroppo, imputabile a una causa certa, nonostante risulti sempre più accreditata l’ipotesi genetica ed è […]
DALLE CALORIE AL DNA: LA RIVOLUZIONE RACCHIUSA IN 5 SEMPLICI REGOLE
Il campo della nutrizione negli ultimi tempi sta subendo una vera e propria rivoluzione che riguarda il superamento dell’antica concezione del cibo, considerato in passato solo in termini di calorie, ma che viene interpretato nella nuova accezione di insieme di molecole, in grado di interagire direttamente con le cellule del nostro corpo e più in profondità, con i […]
GUIDA ALLA LETTURA DELLE ETICHETTE NUTRIZIONALI
L’etichetta nutrizionale, riportata su qualsiasi prodotto in commercio, rappresenta una vera e propria carta d’identità attraverso la quale il consumatore può scegliere ciò che sta acquistando, sulla base delle caratteristiche che più soddisfano le sue esigenze. Leggere e comprendere tutte le informazioni di un’ etichetta, rappresenta già una forma di tutela per la salute, perché ogni caratteristica […]
GLOBESITY
GLOBESITY, coniato dall’OMS nel 1997, definisce la diffusione dell’obesità nella società moderna come “un’epidemia globale”: ma come siamo arrivati a questo? La partita viene giocata su tre lati: la componente genetica, l’ambiente e la responsabilità individuale. Studi scientifici hanno dimostrato che la genetica dell’obesità sia da imputare a geni multipli di “suscettibilità”, dei quali bisogna distinguere quelli che causano obesità […]
Combattere la steatosi epatica con qualità e quantità degli alimenti.
Il ruolo delle modificazioni della dieta, intese come cambiamenti dello stile di vita alimentare sono alla base del trattamento dei pazienti affetti dalla “Steatosi epatica non alcolica (NAFLD )”. A sottolineare questa importanza è stato il Journal of Gastroenterology and Hepatology, pubblicando un articolo di un gruppo di ricercatori di Shanghai nel quale si spiega l’influenza dei macronutrienti (carboidrati, […]